Secondo estratto

…. per le vie di Sunder City. Biblioteca Sir William Kingsley
un edificio imponente di sequoia appollaiato su una piccola altura nella parte orientale della città. Una breve camminata in salita rivelava una statua di bronzo del potente Sir William. Era un uomo calvo dalla faccia tonda e dall’aspetto gioviale. In una mano teneva un libro, nell’altra una bottiglia di vino. Sotto la statua c’era una placca su cui erano iscritti i versi più celebri della sua poesia più famosa, I viandanti:
La scintilla alimenterà il fuoco,
E il fuoco al sentiero si appiccherà.
Si procede nel pantano a poco a poco,
E indietro mai si tornerà.
La biblioteca era uno dei pochi edifici di legno che erano sopravvissuti all’inclinazione di Sunder all’improvvisa autocombustione. […] La posizione isolata della biblioteca l’aveva tenuta al sicuro. Più o meno. Qualche fiamma aveva lambito e deformato la facciata di legno con sufficiente calore da strinare il marrone dorato di nero carbone. C’era un fascino un po’ datato nelle vetrate colorate, le cornici ad arco e la spira appuntita. Aveva un che di spirituale, pur essendo un luogo in cui venivano stipati vecchi libri.
Mi piacciono i libri. Sono silenziosi, pieni di dignità e assoluti. Un uomo può balbettare ma le sue parole, una volta scritte, saranno eterne.
Le ampie porte si aprirono con il suono di un orso sbadigliante e l’aroma gessoso della carta vecchia mi riempì le narici.
L’interno della biblioteca assomigliava più a una collezione privata che a un edificio pubblico. I corridoi erano stati disegnati per accentuare l’architettura della stanza, creando un intricato labirinto dove non c’era passaggio che conducesse dove ci si aspettava. Avrei felicemente trascorso lì una giornata intera alla ricerca del tascabile perfetto da infilarmi nella tasca posteriore ma, per una volta, avevo un lavoro da fare. – “The last smile in Sunder City”, Luke Arnold.

Leave a Reply

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.